Programma

09.30 Arrivo e registrazione con caffè e croissant
10.15 Inizio del convegno: saluto e introduzione da parte della direzione del programma e della moderazione (*traduzione simultanea in italiano)
10.35 Introduzione tematica e approfondimento collettivo (*traduzione simultanea in italiano)
11.45 Esempi di buone pratiche dai centri per le famiglie (*traduzione simultanea in italiano)
12.45 Pausa pranzo, networking, tavoli informativi
13.45 Workshop: riflettere insieme agli esperti. In due sessioni, i partecipanti visiteranno un workshop a loro scelta. Questi saranno organizzati sulla base dei temi affrontati nella mattinata e i loro contenuti saranno orientati agli obiettivi del programma. Insieme e in collaborazione con gli esperti, lavoreremo sulle domande e sulle idee relative ai seguenti argomenti
– Lingua e alfabetizzazione (Marlies Mertl Leseanimatorin, Barbara Jakob SIKJM)
– Gioco (Arna Villiger, MMI)
– Creatività (Karin Kraus, Lapurla)
– Movimento (Liri Laube, MMI)
– Assistenza all’infanzia nel centro per le famiglie (*traduzione simultanea in italiano) (Annika Butters, MMI)
– Accompagnamento dei volontari (*traduzione simultanea in italiano) (Mireille Lingg, Nadine Baer Nussbaumer, Makly)
– Realizzazione di centri per le famiglie nel comune (Silvana Chiera, Frühe Förderung Luzern)
– Collaborazione con il comune e altri servizi (Andreas Wyss, socialthink)
Con riserva di eventuali modifiche.
Tutti i contenuti contrassegnati (*) vengono tradotti simultaneamente in italiano. Tuttavia, è possibile partecipare anche a contenuti non tradotti simultaneamente. Weitere Informationen werden laufend aufgeschaltet.
14.55
15.45 Pausa caffè
16.15 Risultati, conclusioni e prospettive (*traduzione simultanea in italiano)
16.45 Fine del convegno